Progetto Danceability®: dove la danza supera ogni limite
Da gennaio 2018 all’interno della sede del Centro Diurno Argonauti a Solesino, ha preso il via il progetto di Danceability® con la Dott.ssa Laura Garrone, educatrice, pedagogista Clinica in Aiuto alla Persona, psicomotricista Funzionale e Insegnante di DanceAbility.
Scopriamo di cosa si tratta.
La Danceability® è una tecnica di danza che si rivolge a tutte le persone, con o senza disabilità. E’ stata fondata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90 da Alito Alessi, danzatore di Contact Improvisation e coreografo.
Il suo scopo è quello di rendere accessibile il linguaggio della danza a tutte le persone interessate, senza preclusioni di età, di esperienza o di condizione fisica e mentale. L’incontro tra differenti abilità è la sua prerogativa; tutti possono fare nuove e diverse esperienze delle proprie abilità nel muoversi con gli altri, andando oltre i limiti a cui si è abituati.
La danza si sviluppa attraverso la tecnica dell’improvvisazione, basata sulla consapevolezza di sé, sulla relazione e sulla fiducia reciproca; ciascun partecipante è invitato a mettersi in gioco nella danza attraverso scelte autonome di movimento. Tutti possono partecipare a questa ricerca, qualunque sia il livello di esperienza.
Gli obiettivi della Danceability® sono:
Dare opportunità di espressione artistica a tutte le persone
Aiutare a sradicare pregiudizi che sia abili che disabili hanno l’uno rispetto all’altro
Porsi come canale che favorisca relazioni autentiche tra tutte le persone
Rendere partecipi le persone con disabilità alla vita culturale della comunità e alla realizzazione di eventi artistici
“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza”
(Gregory Bateson)