Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati
(di seguito anche GDPR)
Desideriamo informarla che i Suoi dati personali formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. Al fine della sua piena consapevolezza riguardo al trattamento operato dalla Giovani e Amici Società Cooperativa Sociale, le forniamo le seguenti informazioni.
1. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Giovani e Amici Società Cooperativa Sociale con sede in Terrassa Padovana, Via Navegauro 50 email [email protected] telefono 049/5383389, PEC [email protected] legalmente rappresentata dal TREVISANI ANDREA.
2. Le categorie di dati personali trattati dalla Cooperativa
La Cooperativa tratta, sulla base delle finalità sotto indicate, i Suoi dati personali. Per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
All’interno dei dati personali, si possono distinguere categorie particolari di dati (descritti dall’art. 9 e 10 del GDPR) che richiedono criteri particolari di trattamento, come ad esempio:
- i dati che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale
- i dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
- i dati attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute;
- dati relativi a condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.
3. Le finalità e la base giuridica del trattamento
I Suoi dati possono essere trattati per le seguenti finalità e sulla base dei seguenti presupposti giuridici. Lo specifico trattamento riservato ai Suoi dati dipende dal rapporto che Lei ha con la Cooperativa.
3.1 Stipula ed esecuzione del contratto sulla base del quale la Cooperativa le presta i propri servizi
La Cooperativa necessita di trattare i suoi dati per dar vita al contratto sulla base del quale le erogherà i propri servizi e per dare esecuzione allo stesso. Si tratta in questo caso dei Suoi dati identificativi, di contatto e della Sua residenza, in particolare se Lei si avvale dei servizi di Assistenza Domiciliare e di Trasporto. Nel caso sia Lei a pagare i servizi della Cooperativa, potrebbe trattare anche alcuni Suoi dati bancari.
Poiché si tratta di dati necessari a far sì che il contratto di servizi tra Lei e la Cooperativa sia stipulato e sia adempiuto, per il loro trattamento non è richiesto il Suo consenso, essendo ritenuto dal Regolamento implicito alla volontà contrattuale espressa (art. 6, par. 1, lett. b).
3.2 Prestazione di servizi di natura socio-assistenziale e sanitaria
Quando la Cooperativa Le eroga i suoi servizi tipici, si trova a trattare anche alcuni Suoi dati relativi alla Sua salute fisica e mentale, comprese le eventuali patologie di cui Lei soffre, le terapie e i servizi di assistenza a cui Lei è sottoposto o di cui Lei usufruisce.
Il trattamento attiene i dati minimi necessari alle prestazioni a cui la Cooperativa è chiamata sulla base del contratto stipulato con Lei o con l’ente (generalmente l’Ulss o il suo Comune di residenza) che le ha affidato il servizio. Non riguarderà i Suoi dati relativi alla salute che non siano necessari per l’erogazione del servizio.
Il trattamento di questi dati necessita il Suo esplicito consenso (art. 9, par. 2, lett. a). Alla luce di ciò, la Cooperativa la informa che in assenza del Suo consenso al trattamento di questi dati, non le sarà possibile fornire i servizi di natura socio-sanitaria previsti.
3.3 Prestazione di servizi aggiuntivi
La Cooperativa potrebbe richiederle inoltre alcuni Suoi dati di natura sanitaria al fine di offrire alcuni servizi aggiuntivi quali i servizi mensa personalizzati e per garantire una pronta assistenza in caso di emergenze sanitarie.
Il trattamento di questi dati necessita il Suo esplicito consenso (art. 9, par. 2, lett. a). Alla luce di ciò, la Cooperativa la informa che in assenza del Suo consenso al trattamento di questi dati, non le sarà possibile fornire erogare i servizi aggiuntivi previsti.
3.4 Gestione delle emergenze d’assistenza dei propri utenti e delle comunicazioni che gli utenti non sono in grado di ricevere
Può accadere che un utente ci fornisca i Suoi recapiti e dati di contatto, in modo che la Cooperativa possa rintracciarla nel caso di emergenze o nel caso vi siano comunicazioni rilevanti riguardanti l’utente che quest’ultimo, in particolare per il suo stato di salute, non è in grado di ricevere.
In tal caso il trattamento a cui la Cooperativa sottopone i Suoi dati consiste nella conservazione del Suo nome e recapito per l’utilizzo nei casi sopraddetti di emergenza o di impossibilità di comunicare con il cliente.
La Cooperativa si trova in tal caso ad utilizzare i suoi dati nel legittimo interesse dell’utente che ha trasmesso i Suoi dati e della Cooperativa. La Cooperativa infatti ritiene che sia interesse legittimo del proprio utente che vi sia chi provvede ai suoi bisogni e necessità nel caso l’utente medesimo non sia in grado di farlo autonomamente e, pertanto, che sia legittimo l’uso che la Cooperativa fa dei dati trasmessi dal medesimo; la Cooperativa a sua volta ritiene sussista il suo legittimo interesse di provvedere alla salvaguardia della salute e della vita del proprio utente, così come di svolgere i compiti di assistenza a cui è chiamata dalla relazione con il cliente, e quindi all’utilizzo dei Suoi dati ove ciò sia condizione necessaria.
La Cooperativa utilizzerà i Suoi dati per la finalità qui descritta nel caso in cui ciò sia necessario e non ci sia modo di procedere altrimenti a proteggere gli interessi di salute e di vita dell’utente.
Il trattamento sulla base del legittimo interesse è lecito secondo l’art. 6, par. 1, lett. f del Regolamento, pertanto per questo specifico fine non è necessario il Suo consenso.
Lei ha tuttavia il diritto di opporsi al trattamento in qualsiasi momento secondo l’art. 21 del Regolamento, come spiegato nel prosieguo.
3.5 Gestione dei rapporti con le autorità pubbliche
La Cooperativa potrebbe trattare alcuni Suoi dati relativi alla salute o biometrici nel caso ciò sia richiesto dalla pubblica autorità, quali i Comuni o le Ulss di riferimento.
L’art. 9, par. 2, lett. a) del Regolamento prevede che simili dati siano trattati sulla base del Suo esplicito consenso.
La informiamo tuttavia che, nel caso il trattamento di questi dati dovessero rivelarsi necessari per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione Europea o dello Stato Italiano, la Cooperativa potrà procedervi senza il Suo consenso (art. 9, par. 2, lett. g).
3.6 Ingresso nella compagine sociale della Cooperativa e iscrizione al libro soci (quale socio lavoratore o socio volontario)
La Cooperativa necessita di trattare i Suoi dati per dar vita al rapporto sociale e darvi di seguito svolgimento.
In questo caso tratterà i Suoi dati identificativi e di contatto. Inoltre, qualora Lei sia un Socio Volontario la Cooperativa potrà trattare anche le Sue coordinate bancarie, nella misura in cui ciò sia necessario all’eventuale rimborso delle spese effettivamente sostenute per conto della stessa.
Poiché si tratta di dati necessari a far sì che il rapporto sociale tra Lei e la Cooperativa possa svolgersi e poiché tale rapporto ha base contrattuale, per il loro trattamento non è richiesto il Suo consenso, essendo ritenuto dal Regolamento implicito alla volontà contrattuale espressa nell’adesione alla compagine cooperativa (art. 6, par. 1, lett. b).
3.7 Assunzione e svolgimento del rapporto di lavoro
La Cooperativa necessita di trattare i suoi dati per dar vita e svolgimento al contratto di lavoro on Lei.
Si tratta in questo caso dei Suoi dati identificativi, di contatto e bancari nella misura in cui siano necessari per il versamento delle Sue spettanze.
Poiché si tratta di dati necessari a far sì che il contratto di lavoro o di tirocinio tra Lei e la Cooperativa sia stipulato e sia adempiuto, per il loro trattamento non è richiesto il Suo consenso, essendo ritenuto dal Regolamento implicito alla volontà contrattuale espressa (art. 6, par. 1, lett. b).
In base all’art. 9, par. 2, lett b, la Cooperativa può trattare Suoi dati “particolari” indicati dall’art. 9 par. 1 del GDPR, come ad esempio i Suoi dati sanitari o l’appartenenza a sindacati, anche senza il suo consenso, ove il trattamento sia necessario per assolvere i propri obblighi ed esercitare i propri diritti specifici in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo; in particolare, il fondamento di questo trattamento trova origine nelle prescrizioni contenute nell’Autorizzazione Generale n. 1/2016 del Garante Privacy relativa al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro, ritenute dallo stesso compatibili con il GDPR e con il D.Lgs. 101/2018 di adeguamento al Codice Privacy con il proprio Provvedimento n° 497 del 13/12/2018- Allegato 1.
3.8. Assunzione e svolgimento del rapporto di lavoro o di tirocinio di persone svantaggiate
Ove Lei sia persona svantaggiata che instaura con la Cooperativa un rapporto di lavoro o di tirocinio, la Cooperativa potrà trattare, oltre ai Suoi dati identificativi, anche alcuni Suoi dati sanitari o dati di natura giudiziaria o dati relativi a sue dipendenze o dati relativi alla sua origine razziale ed etnica o comunque i dati relativi alla Sua appartenenza ad una categoria di svantaggio.
Il trattamento di questi dati necessita il Suo esplicito consenso (art. 9, co. II, lett. a). Alla luce di ciò, la Cooperativa la informa che in assenza del Suo consenso al trattamento di questi dati, non le sarà possibile fornire i servizi di natura socio-sanitaria previsti.
3.9 Stipula ed esecuzione del contratto sulla base del quale la Cooperativa acquisisce i suoi servizi
Se Lei è un consulente o un fornitore od il legale rappresentante di una società consulente o fornitrice, la Cooperativa necessita di trattare i suoi dati per dar vita al contratto sulla base del quale usufruirà dei suoi servizi e per dare esecuzione allo stesso. Si tratta in questo caso dei Suoi dati identificativi, di contatto, i Suoi dati bancari.
Poiché si tratta di dati necessari a far sì che il contratto tra Lei e la Cooperativa sia stipulato e sia adempiuto, per il loro trattamento non è richiesto il Suo consenso, essendo ritenuto dal Regolamento implicito alla volontà contrattuale espressa (art. 6, par. 1, lett. b).
3.10 Pubblicazioni e comunicazioni istituzionali
La Cooperativa può decidere di provvedere a pubblicazioni che diano conto della propria attività o di pubblicazioni di notizie, di eventi, di iniziative, sia in forma cartacea, sia tramite l’utilizzo di strumenti informatici quali il sito della Cooperativa e i social network (a titolo esemplificativo: Facebook, Whatsapp, Youtube, ecc.). Per tali circostanze la Cooperativa desidera poter utilizzare immagini in cui Lei potrebbe essere ritratto.
Per tale trattamento, la base giuridica è fornita dal suo consenso (art. 6, par. 1, lett. a).
3.11 Gestione delle donazioni a favore della Cooperativa
Se Lei è un donatore della Cooperativa, la medesima tratterà i Suoi dati identificativi e bancari per usufruire della Sua donazione e dar corso ad ogni relativo adempimento, anche fiscale.
Per tale trattamento, la base giuridica è fornita dal suo consenso (art. 6, co. I, lett. a).
4. Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata o manuale, con modalità e strumenti adeguati agli scopi del trattamento, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679, ad opera di soggetti, anche terze parti, appositamente incaricati e/o autorizzati, in ottemperanza a quanto previsto dagli artt. 28 e 29 del GDPR.
5. I possibili destinatari dei dati personali
I Suoi dati potrebbero essere trasmessi ai seguenti destinatari:
Ulss – nel caso in cui la sua Ulss di riferimento sia l’ente che ha affidato alla Cooperativa il servizio che Le viene erogato o nel caso in cui debba essere istituzionalmente un ente di riferimento per il servizio erogato, la Cooperativa potrà inviare a tale Ulss tutti o parte dei Suoi dati, anche sanitari.
Comune – nel caso in cui il Suo Comune di residenza sia l’ente che ha affidato alla Cooperativa il servizio che Le viene erogato o nel caso in cui debba essere istituzionalmente un ente di riferimento per il servizio erogato, la Cooperativa potrà inviare a tale Comune tutti o parte dei Suoi dati, anche sanitari.
Medici di base o specialisti – nel caso il servizio erogato dalla Cooperativa coinvolga il Suo medico di base o specialista o necessiti che il Suo medico di base o specialista sia informato del Suo stato di salute, delle terapie e dell’assistenza usufruita, la Cooperativa invierà a detto medico tutti o parte dei Suoi dati, anche sanitari.
Centri per l’impiego – nel caso Lei partecipi alle attività di inserimento lavorativo, i Suoi dati potrebbero essere comunicati ai centri per l’impiego per la ricerca di idonea posizione lavorativa in cui inserirla.
Confcooperative provinciale o regionale – in quanto associazione di categoria a cui la Cooperativa aderisce, i Suoi dati potrebbero essere condivisi con essa, ciò anche a fini statistici o comunque per garantire il miglior servizio possibile.
Confcoop Padova – Confcoop Società Cooperativa è il consulente che per conto della Cooperativa gestisce le assunzioni e tutti gli adempimenti legati al rapporto di lavoro; pertanto se Lei è un lavoratore della Cooperativa, i Suoi dati sono comunicati allo Studio Confcoop Società Cooperativa affinché possa procedere agli adempimenti giuslavoristici per conto della Cooperativa.
Psicologi – La Cooperativa si avvale di professionisti psicologi esterni; nel caso Lei sia un utente che usufruisce della consulenza di uno psicologo, i Suoi dati saranno comunicati a costui.
Istituti di credito – Per ogni adempimento connesso ai pagamenti che possono intervenire tra Lei e la Cooperativa, i Suoi dati personali e bancari potranno essere inviati agli istituti di credito ai quali la Cooperativa si appoggia.
Medici del lavoro – Nel caso in cui Lei sia un lavoratore della Cooperativa o soggetto assimilato, l’assolvimento degli adempimenti relativi alla medicina del lavoro comporta che i Suoi dati personali e sanitari possano essere comunicati ai medici del lavoro di cui la Cooperativa si avvale.
Rspp – Nel caso in cui Lei sia un lavoratore della Cooperativa o soggetto assimilato, l’assolvimento degli adempimenti relativi alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro comporta che i Suoi dati personali e sanitari possano essere comunicati al responsabile del servizio di prevenzione e protezione della Cooperativa.
Consulenti del Lavoro, Commercialisti, Legale – La Cooperativa si avvale di consulenti per il lavoro, di uno studio di commercialisti e di un consulente legale. Tali soggetti, per l’erogazione dei servizi di loro propria competenza, potrebbero venire a conoscenza dei Suoi dati
Assicuratori – La Cooperativa si affida per la materia assicurativa ad alcune agenzie assicurative. Pertanto, qualora la specifica assicurazione stipulata La riguardi o l’evento dannoso che attivi la copertura assicurativa La riguardi, la Cooperativa potrà comunicare i Suoi dati anche di carattere sanitario a tale compagnia assicurativa.
Persone di contatto dell’utente – Qualora Lei ci abbia indicato una o più persone di contatto a cui riferire informazioni che La riguardano, soprattutto nel caso di emergenze o Sua incapacità di autonoma gestione, la Cooperativa potrà fornire a tali persone di contatto i Suoi dati anche sanitari.
6. La fonte dei dati, nel caso non siano forniti dall’interessato
La Cooperativa potrebbe ricevere o aver ricevuto i Suoi dati dai seguenti soggetti:
Ulss – nel caso in cui la sua Ulss di riferimento sia l’ente che ha affidato alla Cooperativa il servizio che Le viene erogato o nel caso in cui debba essere istituzionalmente un ente di riferimento per il servizio erogato, la Cooperativa potrebbe aver ricevuto tutti o parte dei Suoi dati, anche sanitari, da tale Ulss.
Comune – nel caso in cui il Suo Comune di residenza sia l’ente che ha affidato alla Cooperativa il servizio che Le viene erogato o nel caso in cui debba essere istituzionalmente un ente di riferimento per il servizio erogato, potrebbe aver ricevuto tutti o parte dei Suoi dati, anche sanitari, da tale Comune.
Medici di base o specialisti – nel caso il servizio erogato dalla Cooperativa coinvolga il Suo medico di base o specialista o necessiti che il Suo medico di base o specialista informi la Cooperativa del Suo stato di salute, delle terapie e dell’assistenza usufruita, la Cooperativa potrà ricevere da detto medico tutti o parte dei Suoi dati, anche sanitari.
Istituti scolastici – nel caso in cui il servizio offerto dalla Cooperativa sia svolto in coordinamento con la scuola, come ad esempio i servizi di doposcuola, la Cooperativa potrebbe ricevere dati e informazioni degli utenti minori dall’istituto scolastico che essi frequentano.
Centri per l’impiego – nel caso Lei partecipi alle attività di inserimento lavorativo, i Suoi dati potrebbero essere stati comunicati alla Cooperativa dal centro per l’impiego presso il quale la Sua posizione per la ricerca lavoro era aperta.
Persone di contatto dell’utente – Qualora Lei ci abbia indicato una o più persone di contatto a cui far riferimento per ciò che La riguarda, soprattutto nel caso di emergenze o Sua incapacità di autonoma gestione, la Cooperativa potrebbe ricevere i Suoi dati da tali persone di contatto.
7. Ambiti particolari di trattamento
7.1. Posta elettronica e newsletter
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi di posta elettronica, anche certificata, ad una qualsiasi casella del dominio della Cooperativa comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo e-mail o PEC del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli altri eventuali dati personali contenuti nel messaggio e/o nei suoi allegati. L’utilizzo di tale indirizzo e di tali dati non richiede il consenso, in quanto implicito alla richiesta espressa (art. 6, par. 1, lett. b).
L’indirizzo e-mail o PEC del mittente così acquisito potrà essere utilizzato, per l’invio delle informazioni e/o comunicazioni da parte della Cooperativa, e, previo consenso, potrà essere inserito nella newsletter della Cooperativa, ferma restando la facoltà del destinatario di chiedere la rimozione del proprio indirizzo dalla mailing list attraverso l’apposita funzionalità automatica accessibile da ciascun messaggio inviato attraverso la newsletter.
7.2. Portale web della Cooperativa
Il sito web della Cooperativa è visitabile a partire dall’indirizzo https://www.giovaniamici.org.
I sistemi informatici e il software di gestione che garantiscono il funzionamento del portale web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcune informazioni (dati di navigazione) la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Rientrano in questa categoria, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico utilizzati dall’utente.
Il portale web utilizza questi dati esclusivamente al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del portale o per controllarne il corretto funzionamento. Di norma i dati raccolti vengono cancellati dopo l’elaborazione, tuttavia in caso di necessità potrebbero essere utilizzati per l’accertamento delle responsabilità in caso di eventuali reati informatici commessi attraverso il portale o ai danni dello stesso. Fatta salva questa eventualità, i dati di navigazione degli utenti non persistono per più di sette giorni.
Il portale utilizza esclusivamente cookie tecnici di navigazione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente delle proprie pagine; si tratta di cookie di sessione che non vengono memorizzati in modo persistente nel computer dell’utente e si cancellano automaticamente alla chiusura del browser. I cookies di sessione evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Il portale utilizza inoltre cookies analitici per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e sulle modalità di visita del portale (zona geografica di connessione, lingua dell’utente, pagine visitate, tempo medio di permanenza sulle pagine, ecc.); alla luce delle finalità di utilizzo, questi cookies sono pertanto assimilati a quelli tecnici in termini di trattamento dei dati personali e di tutela della riservatezza degli utenti del portale.
8. Trasferimento di dati a Paese terzo
Attualmente l’attività della Cooperativa non prevede che i Suoi dati siano comunicati ad alcuno in alcun Paese straniero o organizzazione internazionale. Laddove in avvenire ciò possa avvenire saranno assunte tutte le necessarie cautele, tecnico-informatiche e contrattuali, affinché il trasferimento a terze parti e il trattamento da parte di queste ultime avvenga con livelli di tutela dei dati personali almeno pari a quelle indicate nel Reg. CE 679/2016 e precisate nella presente informativa.
9. Periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinare il periodo
Nel caso Lei sia un cliente o utente, i Suoi dati verranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio che la Cooperativa le eroga e per un ulteriore periodo di 10 anni, per assicurare un’eventuale ulteriore assistenza che Lei debba richiedere alla Cooperativa entro il termine anzidetto e comunque per tutelare eventuali ragioni della Cooperativa o del cliente/utente entro il termine di prescrizione decennale.
Nel caso Lei sia un socio, i Suoi dati vengono conservati per il periodo di durata del rapporto sociale e per ulteriori 2 anni, per garantire l’adempimento delle obbligazioni reciproche esistenti dopo la cessazione del rapporto sociale.
Nel caso Lei sia un lavoratore, i Suoi dati vengono conservati anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione dello stesso per il periodo di durata prescritto dalle leggi di tenuta dei dati del Libro Unico del lavoro e secondo il termine di prescrizione dei diritti traenti origine dal rapporto lavorativo.
Nel caso Lei sia un volontario, i Suoi dati vengono conservati per il periodo di durata del rapporto di volontariato e per ulteriori 2 anni.
10. I diritti dell’interessato
Lei, in quanto interessato o interessata al trattamento, gode dei seguenti diritti, sanciti dal Regolamento:
a) il diritto di chiedere conferma che sia o meno in corso un trattamento dei suoi dati personali e di ottenere l’accesso ai tali dati, oltre a conoscere:
- le finalità del trattamento;
- le categorie di dati personali trattati;
- i destinatari a cui i suoi dati sono stati o saranno comunicati;
- il periodo di conservazione dei suoi dati;
- l’esistenza del diritto di chiederne la rettifica o cancellazione o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento; del diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
- le informazioni sull’origine dei dati non raccolti presso di Lei.
b) il diritto di ottenere la rettifica dei dati inesatti che la riguardano e l’integrazione dei suoi dati ove incompleti.
c) il diritto alla cancellazione dei suoi dati personali, con obbligo della Cooperativa di provvedervi nei casi in cui:
- i dati non siano più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti;
- Lei revochi il consenso che abbia prestato e non sussista altro titolo giuridico al trattamento;
- Lei si opponga al trattamento e non sussista alcun motivo legittimo prevalente al loro trattamento;
- i suoi dati siano trattati illecitamente;
- i suoi dati debbano essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale previsto dalla normativa applicabile.
Tale diritto non sarà applicabile se il trattamento si riveli necessario per l’adempimento di un obbligo legale; per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
d) il diritto ad ottenere la limitazione del trattamento:
- se Lei contesti l’esattezza dei suoi dati personali, per il tempo necessario alla Cooperativa per verificarne l’esattezza;
- se il trattamento è illecito;
- se i dati sono a Lei necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- se Lei si è opposto al trattamento, per il periodo di attesa della verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi della Cooperativa al trattamento.
e) il diritto di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i suoi dati personali e di trasmettere tali dati ad altro titolare del trattamento, nel caso il trattamento si basi sul suo consenso e avvenga con mezzi automatizzati.
f) il diritto di opporsi al trattamento dei dati che la riguardano:
- nel caso di trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesse o all’esercizio di pubblici poteri di cui possa essere investita la Cooperativa;
- nel caso in cui il trattamento sia necessario per il perseguimento del legittimo interesse della Cooperativa o di terzi;
Ciò a meno che la Cooperativa non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti al trattamento che prevalgano sui suoi interessi, diritti, libertà o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
g) il diritto di revocare il consenso per le finalità di trattamento dei dati che lo richiedono, in qualsiasi momento, ferma restando la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
I suindicati diritti potranno essere esercitati inviando una email, un fax, una pec o una raccomandata a.r. presso la sede della Cooperativa.
Lei ha, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
Nel caso in cui l’esercizio dei suoi diritti abbia come conseguenza la mancata disponibilità da parte della Cooperativa di tutti o parte dei suoi dati, laddove non vi siano obblighi ulteriori per la Cooperativa nascenti da norme imperative, quest’ultima non avrà più obblighi di trattamento o conservazione di tali suoi dati.
11. La capacità di prendere visione dell’informativa e di prestare il consenso
La presente informativa è rivolta direttamente a ciascun cliente, utente, socio, lavoratore, volontario della Cooperativa ed alle persone che ai sensi di legge sono tenute ad agire in sua rappresentanza.
In particolare, nel caso in cui l’interessato al trattamento dei dati sia una persona minore dei 18 anni d’età, la visione dell’informativa e l’espressione del consenso al trattamento dei dati spettano ai genitori o al genitore esercente la responsabilità genitoriale o al tutore o al curatore.
Nel caso in cui l’interessato al trattamento dei dati sia una persona interdetta, la visione dell’informativa e l’espressione del consenso al trattamento dei dati spettano al tutore.
Nel caso in cui l’interessato al trattamento dei dati sia una persona inabilitata o sottoposta ad amministrazione di sostegno, tale persona è riconosciuta capace d’agire e quindi di prendere visione dell’informativa e di esprimere il consenso. L’affiancamento del curatore o dell’amministratore di sostegno in tali attività è richiesto dalla Cooperativa quale attestazione della consapevolezza di costui al trattamento a cui i dati dell’interessato sono sottoposti e a garanzia dell’interessato.
Informativa Cookie
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, il dott. Andrea Trevisani, legale rappresentante di Giovani e Amici Società Cooperativa Sociale e titolare del trattamento, fornisce agli utenti del sito www.giovaniamici.org alcune informazioni relative ai cookie utilizzati o di cui si consente l’installazione.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
Tipologia dei cookie
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per “prima parte” si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per “terza parte” si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni.
I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come “terza parte”, non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Un altro tipo di cookie sono i cosiddetti “Flash Cookie” (Local Shared Objects), utilizzati all’interno di Adobe Flash Player per erogare alcuni contenuti, come video clip o animazioni, in modo da ricordare le impostazioni e preferenze. I Flash cookie sono archiviati sul dispositivo, ma sono gestiti attraverso un’interfaccia differente rispetto a quella fornita dal browser utilizzato.
Natura dei cookie
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:
• cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito;
• cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito;
• cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso).
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
Per l’utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell’interessato. Secondo il provvedimento (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso) l’utente può autorizzare o negare il consenso all’installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione “Gestione dei cookie”.
In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione “Gestione dei cookie”.
L’Utente è pertanto invitato a verificare sul sito della terza parte indicato nella tabella riportata di seguito.
Tipologie di cookie usati dal presente sito
Il sito utilizza cookie solo per garantire e agevolare la navigazione e fruizione del sito web e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, su visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.
Il sito www.giovaniamici.org utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Più precisamente il sito utilizza:
– cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio:
NOME COOKIE | SCADENZA |
PHPSESSID | Al termine della sessione di navigazione |
In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.