CENTRI DIURNI PER PERSONE
CON DISABILITA’

Il Centro Diurno (CD) è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale.

Giovani e Amici gestisce due Centri Diurni per persone con disabilità.

Al fine di garantire l’erogazione dei servizi per persone con disabilità del territorio, l’A.Ulss 17 si avvale di Enti Accreditati Istituzionalmente del Privato Sociale (Cooperative Sociali, Fondazioni). Per il periodo (2010/2015), è stato sottoscritto con AULSS17 un Accordo Gestionale (Delibera Direttore Generale A.Ulss 17 n. 14349 del 31/12/2010) che definisce le caratteristiche del Servizio, le modalità di gestione, di accesso e di dimissione relative agli utenti .

I Centri Diurni di Giovani e Amici garantiscono un’apertura di 225 giorni l’anno, secondo calendari annuali (cliccabili) concordati con le famiglie. Le attività si svolgono per 34 ore settimanali.

Nei nostri Centri Diurni la persona viene accolta nel rispetto delle potenzialità e attitudini personali, costruendo in collaborazione con la persona stessa e la sua famiglia un progetto individualizzato che metta la persona e i suoi bisogni al centro del nostro agire.

Come stabilito con l’Azienda Ulss 17, per personalizzare gli interventi educativi ed essere davvero al servizio della persona e dei suoi bisogni, nei nostri Centri Diurni sono attivi 3 percorsi educativi diversificati:

Percorso Educativo Assistenziale (PEA) rivolto a persone con disabilità e livelli di autosufficienza minimi, per:

  • soddisfare bisogni di cura e igiene della persona favorendo condizioni di benessere soggettivo;
  • garantire un’adeguata vita di relazione attraverso percorsi educativi ed assistenziali individualizzati e azioni di sollievo e di sostegno alle famiglie.

Percorso Educativo Occupazionale (PEO) rivolto a persone con disabilità e con livelli di autosufficienza residui o parziali, da mantenere e/o potenziare, per:

  • mantenere, potenziare e valorizzare abilità e autonomie personali e sociali;
  • favorire la maturazione e la crescita globale della persona, attraverso un percorso di sperimentazione delle attitudini individuali e delle capacità espressive, in un contesto di laboratorio.

Percorso Lavoro Guidato (PLG) rivolto a persone con disabilità e con livelli di autosufficienza idonei ad un percorso formativo e occupazionale, per:

  • migliorare e valorizzare la capacità produttiva della persona;
  • mantenere le capacità relazionali e occupazionali acquisite, con finalità riabilitative a medio e lungo termine.

I NOSTRI CENTRI DIURNI

LE NOSTRE ATTIVITA

Le attività all’interno dei Centri Diurni sono pianificate annualmente e la partecipazione di ogni utente viene decisa in base agli obiettivi del Progetto Educativo Individualizzato condiviso con ogni utente e i suoi familiari.

Gli interventi, individuali o in piccolo gruppo, riguardano il mantenimento e il potenziamento delle potenzialità e delle autonomie degli utenti e riguardano 4 aree principali

AREA DELLE AUTONOMIE

In questa area vengono svolti interventi volti al mantenimento e allo sviluppo di autonomie personali e sociali, in particolare attraverso interventi di cura e igiene personale, accompagnamento all’autonomia domestica e sociale, all’autonomia comunicativa (comunicazione aumentativa, uso di ausili informatici) e al mantenimento e recupero delle abilità “scolastiche”.

AREA RIABILITATIVA-MOTORIA

Questa area è finalizzata a rafforzare la conoscenza e la padronanza del proprio corpo, migliorando le strategie motorie già acquisite, per favorire il benessere psico-fisico della persona.

SOCIO-RICREATIVA-ESPRESSIVA

L’area delle attività socio-ricreative-espressive ha l’obiettivo di:

  • far emergere ciò che la persona vive, ha vissuto, desidera, trasformando sentimenti, emozioni, ricordi, sogni in colori, segni, forme, espressioni e movimenti;
  • fare in modo che gli utenti si ritrovino nel divertimento nel rispetto delle regole sociali;
  • favorire la relazione con gli altri attraverso una valutazione corretta di sé e dell’altro, l’espressione adeguata delle proprie emozioni e sentimenti, la conoscenza e l’utilizzo di regole ed abilità sociali

OCCUPAZIONALE

L’attività occupazionale, nel Centro Diurno, è intesa quale contesto in cui perseguire obiettivi diversi:

  • favorire l’acquisizione e il mantenimento delle abilità individuali;
  • attivare e sviluppare abilità attentive, fino/grosso-motorie, oculo-manuali, discriminative, linguistiche…;
  • favorire l’integrazione e la socializzazione con gli altriutenti;
  • sviluppare le autonomie personali e sociali.