GRUPPI APPARTAMENTO PER PERSONE CON DISABILITA’

Il Gruppo Appartamento (GA) è un servizio territoriale che accoglie persone adulte con disabilità prive di nucleo familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibilitata (Regione del Veneto – L.R. 22/2002 e All. B DGR 84/2007).

Giovani e Amici gestisce due nuclei di Gruppi Appartemtento (6+6 posti) per persone con disabilità denominato “Il Trifoglio” di Terrassa Padovana (PD). Il GA è dunque una struttura residenziale ed educativa, inserita nella rete dei servizi per il territorio dell’A.ULSS 17, che persegue le seguenti finalità:
accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona, allo sviluppo delle abilità residue e a favorire esperienze di vita autonome dalla famiglia di origine (qualora ci sia).

Il “Trifoglio” al fine di accogliere e supportare le persone nella loro esperienza di vita automa, ha dato importanza all’ambiente, tentando di riprodurre il più possibile un ambiente confortevole, dove ognuno abbia degli spazi suoi, pur condividendone altri.
Per una maggior integrazione con il territorio, gli appartamenti sono situati in centro del paese di Terrassa Padovana (PD), in modo tale da rendere fattibile le autonomie delle persone, nell’usufruire dei vari servizi, come supermercato, ufficio postale, edicole, locali pubblici, medico di base, farmacia,ecc.
Questo servizio attiva una serie di attività per il tempo libero, a stretto legame con il volontariato, con l’obiettivo è di offrire alla persona disabile delle possibilità di integrazione personalizzata, con il territorio.
L’idea è di una struttura “aperta” e in costante rapporto con il territorio.
Si caratterizza dunque per la promozione e lo sviluppo dell’autonomia personale mediante interventi regolativi-educativi, di sostegno e di guida, da parte di personale professionale, che dia spazio anche all’esperienza diretta, dove possibile, di organizzazione domestica e di relazione interpersonale nella vita del gruppo.
Pur dando spazio a varie aree di lavoro, l’elemento principale considerato è la “gestione del quotidiano”, inteso come sviluppo o potenzia mento delle capacità di autonomia della persona disabile, questo per poter avvicinarla il più possibile al “vivere normale”.
Vestirsi, svestirsi, lavarsi, apparecchiare, sparecchiare la tavola, ecc. pur sembrando delle cose semplici e banali o abilità scontate, non lo sono per persone disabili, le quali riusciranno ad avere più possibilità di un corretto inserimento sociale se acquisiranno o si avvicineranno ad acquisire i concetti sopraccitati, rendendoli quindi parzialmente  autonomi.