I Progetti Innovativi diurni sono rivolti a giovani e adulti con disabilità certificata (L 104/92, 168/99) con sufficienti autonomie di base raggiunte anche con adeguati interventi riabilitativi che incontrano difficoltà nell’inserimento lavorativo. Si differenziano in:
P.L.P. Percorsi Lavoro Protetto si pongono l’obiettivo di garantire un ambito lavorativo alternativo o di transizione a tutte quelle persone con disabilità che, pure essendo in possesso di alcune capacità lavorative e/o di competenze professionali specifiche non possono per condizione particolari affrontare un contesto lavorativo vero e proprio.
Le attività svolte dagli utenti avranno le caratteriste di laboratorio occupazionale e il persoanle impiegato con funzione di organizzazione del laboratorio affiancamento supervisione e formazione deve avere qualifica di Educatore Professionale/Istruttore Tecnico Pratico.
P.A.R.I. Percorsi Abilitativi Riabilitativi per l’Inclusione rappresentano un’opportunità di autonomia e orientamento al lavoro per persone giovani con disabilità. Nascono come una modalità alternativa di avvicinamento al lavoro che permette di sperimentarsi “in diretta” in contesti lavorativi di vita quotidiana e di allenarsi sulle competenze sociali tipiche del divenire adulto, in una modalità comunque protetta dall’affiancamento e dalla graduale separazione dell’educatore.
Le attività dagli utenti saranno suddivise in momenti formativi in aula intervallati da attività svolte in laboratorio o in contesti lavorativi esterni. Il personale impiegato avrà la funzione di accompagnamento, affiancamento supervisione e formazione e deve avere qualifica di Educatore Professionale/Istruttore Tecnico Pratico.
Scarica il PDF dei Progetti innovativi a carattere diurno approvati dall’ ULSS17