SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE MINORI CON DISABILITÀ
Cos’è
Il servizio prevede attività educative a favore di minori con disabilità, erogate da educatori professionali.
Il servizio viene prestato a domicilio e nei contesti di vita e relazione (centri sociali, ludoteche, centri di aggregazione, ecc) secondo un progetto educativo individualizzato (PEI) condiviso con i familiari e i servizi educativi e specialistici che hanno in carico il minore con disabilità.
Le principali attività sono:
• Sostegno educativo e scolastico
• Supporto alle autonomie personali e sociali
• Accompagnamento e facilitazione alla socializzazione
• Sostegno ai genitori nel loro compito educativo

Finalità
Promuovere la crescita psicofisica del minore e il suo recupero funzionale, sviluppandone le capacità residue
Sostenere le risorse potenziali della famiglia e rafforzare le figure genitoriali nel loro compito educativo

Chi può accedere al servizio?
Destinatari del servizio sono i nuclei familiari che per esigenze anche temporanee, hanno necessità di aiuto e sostegno educativo-formativo-scolastico, per favorire l’armonia e l’equilibrato sviluppo del bambino.
Il servizio è attivabile nei giorni feriali (lunedi-sabato con orario 8.00-19.00)
Come si accede
• su segnalazione e/o richiesta da parte dell’interessato, dei familiari, di operatori di altri Servizi .
CLICCA QUI

SED MINORI A RISCHIO SOCIALE

Cos’è
Il servizio è rivolto a minori in situazioni di disagio sociale ed a rischio emarginazione ed alle loro famiglie, quando queste si trovino in difficoltà nelle svolgimento delle funzioni genitoriali ed educative, per impedimenti oggettivi (temporanei o strutturali), per deprivazione socio – economica e culturale, per limitazioni fisiche o psichiche.
Il servizio prevede interventi di tipo educativo prestati da educatori professionali, prevalentemente a domicilio, ma anche nei luoghi in cui si svolge in modo significativo la vita sociale e relazionale del minore secondo un progetto educativo individualizzato (PEI) rinnovato annualmente.
Le principali attività sono:
• sostegno alle competenze genitoriali
• sostegno educativo e scolastico
• accompagnamento del minore ai servizi specialistici

Finalità
L’intento generale dell’intervento è di sostenere il minore nel suo percorso di crescita e di promuovere le competenze genitoriali al fine di evitare l’allontanamento del minore dal proprio nucleo familiare.

Chi può accedere al servizio?
Il Servizio Educativo Domiciliare ai Minori si qualifica come intervento di servizio alla persona che si esplica:
• direttamente con il minore, per tutelarne, accompagnare, promuovere le risorse personali verso la costruzione di una personalità armonica (attenzione alla globalità de minore) e in grado di affrontare le sfide proprie dell’età (attenzione alle tappe dell’età evolutiva) :
• a sostegno della famiglia, per promuoverne le capacità genitoriali e l’assunzione delle responsabilità di cura e educative, salvaguardando o recuperando quanto più possibile la qualità del rapporto genitori-figli e la permanenza del minore nel proprio nucleo familiare.

Il servizio è attivabile nei giorni feriali (lunedi-sabato con orario 8.00-19.00).
Come si accede
su segnalazione e/o richiesta da parte dei Servizi Sociali dei Comuni interessati.
CLICCA QUI

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI STRANIERI
Cos’è
Il servizio si rivolge a minori stranieri e nomadi, inseriti nelle scuole elementari e medie, provenienti da paesi europei ed extraeuropei, con un intervento educativo svolto a scuola da parte di educatori professionali che lavorano in stretta collaborazione con gli insegnanti curriculari su progetti individualizzati di recupero scolastico e facilitazione all’inserimento nel gruppo dei pari.
Le principali attività sono:
• attività di accoglienza
• affiancamento in aula
• sostegno didattico individualizzato
• recupero scolastico a scuola e/o a casa
• sostegno educativo e scolastico
• accompagnamento del minore ai servizi specialistici

Finalità:
Il servizio ha l’obiettivo di favorire l’integrazione scolastica attraverso attività individualizzate volte all’apprendimento dell’italiano e al recupero scolastico, offrendo al contempo un sostegno educativo all’intero nucleo familiare al fine di garantire l’integrazione sul territorio.

Chi può accedere al servizio?
Il servizio è rivolto ai minori in età scolare, stranieri e/o rom, al primo inserimento a scuola
Il servizio è attivabile nei giorni feriali (lunedi-sabato con orario 8.00-18.00).
Come si accede
Gli Istituti Scolastici interessati possono fare domanda ai Servizi Sociali del Comune e/o direttamente
CLICCA QUI