SAD Servizio Assistenziale Domiciliare
Che cos’ è?
Il Servizio Assistenziale Domiciliare (SAD) offre prestazioni di natura socio-assistenziale rivolte ad adulti e anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, svolte a domicilio da personale socio sanitario qualificato (OSS). Il SAD viene attivato in situazioni che necessitano di un intervento assistenziale volto a garantire il soddisfacimento dei bisogni di base della persona e il mantenimento delle autonomie di base.

Le principali prestazioni sono:
• Igiene e cura della persona
• Aiuto nella Mobilità
• Aiuto nell’Alimentazione
• Cura dell’ambiente e del contesto domestico
• Assistenza nell’assunzione farmaci e piccole medicazioni
• Mantenimento della vita di relazione
• Accompagnamento e sostegno nello svolgimento delle ordinarie attività quotidiane
Finalità
Il servizio di assistenza domiciliare ha di favorire la permanenza della persona nel suo ambiente di vita, evitandone l’allontanamento e/o l’istituzionalizzazione, mantenendo le autonomie residue della persona e favorendo la vita di relazione

Chi può accedere al servizio?
Possono usufruire del Servizio di Assistenza Domiciliare tutti i cittadini, adulti e anziani, che si trovano in stato di malattia o invalidità, che comporta la necessità di sostegno assistenziale

Il servizio è attivabile nei giorni feriali (lunedi-venerdi con orario 8.00-19.00). Con sovrapprezzo nei festivi e notturno.

Come si accede
• su segnalazione e/o richiesta alda parte dell’interessato, dei familiari, di operatori di altri Servizi . PER FARE DOMANDA PREMI QUI
• su proposta dell’assistente sociale del Comune di residenza tramite accordi

SED SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

Il Servizio Educativo Domiciliare (SED) offre realizzare un complesso di attività ed interventi socio-educativi rivolti ai soggetti adulti e/o anziani parzialmente autosufficienti svolti a domicilio e/o nel contesto di vita della persona.
Il SAD viene attivato in situazioni che necessitano, più che di un intervento assistenziale sui bisogni di base, di un percorso educativo individualizzato svolto da personale educativo (educatori professionali e psicologi)

Le principali prestazioni sono:
• Interventi atti a potenziare le autonomie personali e sociali (uso del denaro, attività domestiche, uso dei mezzi di trasporto etc)
• Accompagnamento e sostegno nello svolgimento delle attività quotidiane (approvvigionamento generi alimentari, accompagnamento visite mediche, aiuto nella gestione del tempo libero)
• Facilitazione alla socializzazione ed integrazione

Finalità:
Il servizio ha come obiettivo quello di mantenere o sviluppare le autonomie personali e sociali della persona, favorendone il processo di crescita globale e di integrazione sociale e sostenendo al contempo il ruolo educativo della famiglia.

Chi può accedere al servizio?
Possono usufruire del Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare tutti i cittadini, adulti e anziani, che si trovano in stato di malattia o invalidità, che comporta la necessità di sosttegno educativo.

Il servizio è attivabile nei giorni feriali (lunedi-venerdi con orario 8.00-19.00). Con sovrapprezzo nei festivi e notturno.

Come si accede
• su segnalazione e/o richiesta alda parte dell’interessato, dei familiari, di operatori di altri Servizi . PER FARE DOMANDA PREMI QUI
• su proposta dell’assistente sociale del Comune di residenza