Il Centro Diurno (CD) è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale. L.R. 22/2002
Giovani e Amici gestisce tre Centri Diurni per persone con disabilità.
Con la DDG dell.A.Ulss 6 Euganea n. 1020 del 22/12/2017 è stato approvato lo schema tipo di Accordi di Gestione che Giovani e Amici ha sottoscritto in data 25/05/2018 disciplinato dalla DGRV 1478/2017 che ne ha definito i contenuti previsti. L’Accordo di Gestione sottoscritto da Giovani e Amici e rinnovato in data 17/04/2023, riconosce la piena titolarità del Servizio a Giovani e Amici secondo gli standard previsti dalle disposizioni regionali.
I Centri Diurni garantiscono un’apertura di 227 giorni l’anno, secondo calendario annuale condiviso e concordato con utenti e i loro famigliari; l’orario di apertura è di 35 ore settimanali dal lunedì al venerdì, secondo quanto previsto da DGRV 740/2015.
Per ogni persona inserita al Centro Diurno è previsto un Progetto Personalizzato, definito annualmente con l’utente e i suoi famigliari, sulla base dei sostegni necessari, delle aspettative e potenzialità e del contesto di vita.



I nostri Centri Diurni
I SERVIZI
AREA DELLE AUTONOMIE
Nelle attività di autonomia personale vengono favoriti e garantiti interventi di cura e igiene della persona, vigilanza sullo stato di salute, attività cognitive e relazionali. Nelle attività di autonomia sociale vengono favoriti e garantiti interventi di conoscenza del territorio, dell’utilizzo dei servizi e di favorire la partecipazione ad attività ed eventi con le realtà del nostro territorio.
AREA SOCIO RECREATIVA ESPRESSIVA
Nelle attività ricreative espressive vengono svolte attività motoria, attività di cucina, attività di animazione musicale e pittura. Altre attività ricreative più specifiche vengono definite a seconda del desiderio della persona nel proprio Progetto Personalizzato.
SOCIO-RICREATIVA-ESPRESSIVA
L’area delle attività socio-ricreative-espressive ha l’obiettivo di:
- far emergere ciò che la persona vive, ha vissuto, desidera, trasformando sentimenti, emozioni, ricordi, sogni in colori, segni, forme, espressioni e movimenti;
- fare in modo che gli utenti si ritrovino nel divertimento nel rispetto delle regole sociali;
- favorire la relazione con gli altri attraverso una valutazione corretta di sé e dell’altro, l’espressione adeguata delle proprie emozioni e sentimenti, la conoscenza e l’utilizzo di regole ed abilità sociali
OCCUPAZIONALE
L’attività occupazionale consiste:
- attività di confezionamento/assemblaggio di piccola minuteria conto terzi;
- attività di giardinaggio e orto;
- attività di realizzazione di oggettistica per la vendita.
L’obiettivo dell’attività è quella di mantenere o implementare manualità, memoria, concentrazione e la socializzazione con gli altri utenti.
Inoltre l’importanza per le persone con disabilità di potersi sperimentare a svolgere un’attività occupazionale lavorativa e la soddisfazione personale da essa derivante, essendo tutti persone adulte in età lavorativa.